ABBIGLIAMENTO: Anche in estate le notti possono essere decisamente fredde in Mongolia, e quindi si consiglia un abbigliamento adeguato prevedendo anche impermeabile, cappello, crema solare e prodotto antizanzare.

ALLOGGIO: si possono trovare solo nella capitale dei buoni alberghi da 4 ad una stella. Esiste la possibilità di alloggiare in città presso famiglie. Al di fuori della capitale la soluzione più comune sono i campi gher.
La gher è la tipica abitazione dei nomadi della steppa mongola: assomiglia più ad una vera e propria abitazione che ad una tenda perchè ha una struttura circolare in legno, rivestita di feltro e il pavimento è di stuoie. Si sta comodamente in piedi ed è dotata di letti, materassi, piumini e lenzuola.
In alcune località, se indicato nel programma, il pernottamento è previsto in tende fornite da Mondiscovery unitamente a materassi e sacchi a pelo.

CLIMA: con una media annuale di 260 giorni di sole, la Mongolia si è meritata il soprannome di “terra del cielo blu”. Nel complesso il clima è continentale, con inverni lunghi e rigidi ed estati relativamente calde. Le precipitazioni sono concentrate in luglio e agosto, sono comunque di breve durata e il tempo cambia rapidamente. Il periodo migliore per viaggiare è dalla metà di maggio a settembre.
Nel deserto dei Gobi si possono registrare escursioni termiche anche di 30° tra il giorno e la notte.

COME RAGGIUNGERE LA MONGOLIA: in aereo, con voli per Ulaanbaatar via Mosca con Aeroflot, via Berlino e Mosca con Miat (la compagnia di bandiera della Mongolia), via Pechino con le varie compagnie che arrivano in questa città per poi proseguire con Miat o Air China; in treno da Mosca (5 notti/6 giorni) e da Pechino (1 notte/ 2 giorni).
Per dettagli e contatti cliccare su links

ELETTRICITA': 220 V, 50Hz, presa di tipo europeo. Le gher dispongono di corrente elettrica per la ricarica delle batterie.

   


FUSO ORARIO:
La differenza tra la capitale mongola e l'Italia è di 7 ore (6 nella parte occidentale del paese).

GIORNI FESTIVI: Shiin Jil (capodanno), 1° gennaio; Tsagaan Sar (nuovo anno lunare), gennaio/febbraio (secondo il calendario lunare); compleanno di Budda, maggio/giugno; Festa delle Madri e dei Bambini, 1° giugno; Naadam (festa nazionale), 11-13 luglio; Giorno dell'indipendenza, 26 novembre.

GUIDE E INTERPRETI: al di fuori della capitale sono parlate ben poche lingue straniere, per cui è indispensabile una guida o un interprete. MDT propone guide esperte che parlano inglese, francese, tedesco, russo. Ci sono anche guide che parlano italiano e spagnolo ma in minor numero e quindi la loro disponibilità deve essere da noi confermata.

LINGUA: la lingua ufficiale è il mongolo, le lingue straniere parlate da alcuni nelle città sono inglese, francese, russo, tedesco.

MONETA: la moneta è il Tugrik (1 US $ = 1100 Tugrik in aprile 2005). Per i pagamenti in contanti è senz'altro preferibile disporre di US$.
Le carte di credito sono accettate solo nei principali alberghi e negozi di Ulaanbaatar.
I traveller cheques possono essere cambiati solo in banca ma con un alto tasso di cambio.

POPOLAZIONE: su di una superficie di oltre 1 milione e mezzo di chilometri quadrati vivono circa 2,5 milioni di abitanti.
Il gruppo etnico più numeroso è rappresentato dai mongoli Khalkhas (86%), altri gruppi sono i Kazaki (6%) nell'ovest del paese, i Tsaatan o popolo delle renne (solo 200 persone) nel nord e più di una ventina di altre etnie che discendono dai Mongoli e dai Turchi.



   


RELIGIONE:
Buddismo lamaista (94%), Islam (6%). Lo sciamanesimo ha ancora una grande influenza soprattutto nel nord del paese.

SALUTE: la Mongolia è in generale un paese sicuro dal punto di vista sanitario, quindi non è richiesta alcuna vaccinazione. Ad Ulaanbaatar ci sono ospedali. Tuttavia se avete bisogno di farmaci specifici o particolari, è meglio portarli da casa. Tutte le nostre automobili sono comunque attrezzate con una cassetta di pronto soccorso in caso d'emergenza.

SHOPPING: i souvenir tradizionali sono i costumi tipici chiamati “del”, i cappelli di feltro, i pullover di cachemire, bambole, tabacchiere e stampe a caratteri mongoli nonché dipinti tradizionali e di paesaggi. Per esportare oggetti antichi occorre un permesso rilasciato dal Dipartimento della Cultura.

SICUREZZA: la Mongolia è un paese sicuro. La sede sociale di MDT mette in ogni modo a disposizione delle casseforti. In caso di bisogno, il personale è a vostra disposizione per aiutarvi 24 ore su 24.

STRADE: ad eccezione delle città e delle immediate vicinanze, ci sono poche strade asfaltate. Per questo motivo i trasporti sono lunghi e ed è indispensabile un fuoristrada per recarsi in provincia (vedi sezione trasporti).

TELEFONI: I cellulari GSM abilitati al roaming internazionale possono fare e ricevere chiamate o sms da Ulaanbaatar e in alcune aree principali del paese.
Il prefisso dall'Italia per chiamare la Mongolia è 00976 + 11 per Ulaanbaatar.

VISTO: per entrare in Mongolia sono necessari passaporto con validità di ancora 6 mesi e visto. Per maggiori dettagli cliccare su info.

   
Benvenuti alla scoperta dei tesori storici, naturali ed artistici della Mongolia.